CASE STUDY: Ottimizzare la pubblicità su Google AdWords - Nelson Ferrigno
17
post-template-default,single,single-post,postid-17,single-format-image,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

CASE STUDY: Ottimizzare la pubblicità su Google AdWords

Per ottimizzare la pubblicità su Google AdWords ho seguito 3 step fondamentali.

CASE STUDY: Ottimizzare la pubblicità su Google AdWords

L’advertising online è una parte irrinunciabile della comunicazione digitale. Eppure molte aziende cercano di evitare questa soluzione promozionale temendo che i costi non giustifichino i risultati! In questo Case Study ti mostrerò perché spesso l’advertising non funziona come dovrebbe e come ottimizzare la pubblicità su Google AdWords per migliorare le conversioni. Potrai utilizzare le stesse tecniche per il tuo business, quindi segui attentamente i vari step e studia le immagini che ho inserito. Iniziamo!

 

La necessità di ottimizzare la pubblicità su Google AdWords

MR service è un’impresa di disinfestazione specializzata nell’utilizzo di macchinari ecologici e a basso impatto ambientale. Come i suoi competitors, nel periodo da aprile a luglio potenzia le sue attività promozionali in corrispondenza dei momenti più critici per le infestazioni di diverse specie. Lo scorso anno il cliente ha notato un evidente calo delle telefonate nonostante avesse applicato lo stesso sforzo pubblicitario!

La richiesta di MR service è stata molto chiara: migliorare l’advertising online mantenendo lo stesso budget mensile dedicato ad AdWords. Una rapida occhiata alle statistiche ha mostrato un buon numero di impressioni ma pochi click; le telefonate ricevute dal cliente erano ancora meno! Per raggiungere il risultato richiesto, ho seguito quelli che sono convinto siano i 3 step fondamentali per ottimizzare realmente la pubblicità su AdWords.

 

Step 1. Definire una strategia commerciale

Quando si crea un annuncio, ci si deve sempre chiedere: “Perché il potenziale cliente dovrebbe cliccare su questo annuncio?”. In questo primo step ho aiutato il cliente a definire una strategia commerciale efficace trovando qualcosa che lo rendesse realmente diverso dalla concorrenza. Controllando gli annunci delle altre aziende, ho notato che assomigliavano tutti a quelli utilizzati dallo stesso MR service l’anno precedente. Raggiunta la prima pagina nelle ricerche, essere scelti era più che altro una questione di fortuna. Dovevamo cambiare qualcosa!

Siamo partiti dalla scelta di 4 diverse offerte commerciali, basate sui principali servizi forniti dalla ditta. Ognuna di queste offerte avrebbe avuto il suo gruppo di annunci e le sue particolarità, prima fra tutte una vera e propria promozione! Passare da qualcosa come

 

Disinfestiamo rapidamente a Bologna e provincia

 

a

 

Sconto del 30% sulla prima disinfestazione a Bologna

 

ha reso MR service realmente diverso dai competitors evidenziando il suo valore aggiunto. Questa scelta ha fornito le basi per gli step successivi e ha dato ai potenziali clienti un motivo concreto per cliccare sugli annunci!

 

Step 2. Utilizzare le landing page

Che tu ci creda o no, per ottimizzare la pubblicità su Google AdWords è fondamentale lavorare prima sulla pagina di atterraggio degli annunci. Immagina di essere alla ricerca di un servizio e di cliccare su un annuncio interessante: atterri su una pagina del sito dell’azienda (o, peggio ancora, nella home page) e ti trovi davanti a un lungo blocco di testo pieno di informazioni. Non trovi numeri da chiamare, form da compilare, mail da utilizzare… forse li trovi dopo qualche minuto, in fondo alla pagina. Poi vedi una voce del menu che ti incuriosisce, la clicchi e ti trovi su un altra pagina a leggere qualcosa che non riguarda più il tuo bisogno iniziale. È molto improbabile che ti trasformerai in un cliente ma l’azienda ha comunque speso X euro per il tuo click sull’annuncio.

Uno dei problemi principali di MR service era proprio questo. Visita una delle pagine che utilizzavano per l’atterraggio degli annunci e pensa a quante probabilità di conversione potevano esserci. Ora visita la landing page che ho creato per migliorare i risultati della pubblicità su AdWords. Hai notato la differenza? Quanto è più facile vedere immediatamente la promozione e i recapiti da utilizzare per riceverla? Non c’è possibilità di perdersi in questa pagina, tutto è immediatamente visibile e puoi fare solo una cosa: contattare MR service!

 

Step 3. Ottimizzare gli annunci

Definita un’offerta commerciale, riprendere in mano gli annunci per renderli più interessanti è stato facile. Ho lavorato sui titoli e sui testi per mettere in evidenza la promozione e una call to action chiara ma semplice. Nelle query i nuovi annunci sono risultati subito facilmente riconoscibili per le offerte incluse e hanno ricevuto molti più click dei precedenti nonostante il numero di impressioni fosse simile.

Letto il copy dell’annuncio, il potenziale cliente aveva già chiaro in mente il vantaggio derivante dal contattare MR service. La pagina di atterraggio rafforzava questo concetto e metteva subito a disposizione i recapiti per contattare la ditta di disinfestazione. Guarda la differenza tra un’annuncio dell’anno precedente

e un annuncio di quest’anno.

Istintivamente, quale annuncio salta maggiormente agli occhi e ti spinge a cliccare?

 

I risultati

Il lavoro fatto per ottimizzare la pubblicità su Google AdWords di MR service ha portato diversi risultati positivi. Innanzitutto il fatturato è aumentato di oltre il 30% rispetto allo scorso anno grazie ai nuovi clienti acquisiti con queste attività promozionali! Inoltre i nuovi contatti a disposizione potranno essere fidelizzati attraverso altre strategie di marketing. Un altro vantaggio di questo lavoro è che è stata costruita una base efficace e facilmente modificabile per le azioni pubblicitarie: il prossimo anno le landing page e gli annunci potranno essere semplicemente aggiornati con le nuove promozioni.

Questo grafico confronta la campagna di quest’anno con quella dell’anno precedente. Puoi notare l’aumento di click derivante dal maggiore appeal di annunci contenenti una vera offerta!

 

Che ne dici, facciamo un ripasso degli step da seguire per ottimizzare la pubblicità su Google AdWords? Allora:

1. Definire una strategia commerciale
2. Utilizzare le landing page
3. Ottimizzare gli annunci

Da solo, nessuno di questi passaggi è sufficiente. Come hai potuto vedere in questo Case Study, la strategia commerciale fornisce la giusta leva ma la landing page efficace porta le conversioni e l’annuncio ottimizzato spinge il potenziale cliente a cliccare. Anche se le pagine di atterraggio sono l’ultimo passaggio per il visitatore, io le ho messe davanti all’ottimizzazione degli annunci per il loro valore pratico. Ti consiglio di prestare molta attenzione a questo elemento fondamentale della pubblicità online!

 

Spero che questo articolo ti sia piaciuto. Con le dovute differenze, puoi applicare questi consigli a qualsiasi tipo di paid advertising come, ad esempio, i Facebook Ads. Continua a seguire il blog per aggiornamenti e suggerimenti sul mondo del marketing digitale!

Al prossimo articolo!

SCARICA LA CHECKLIST SEO GRATUITA
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Scopri i 5 modi per migliorare l'indicizzazione degli articoli e delle pagine del tuo sito web! Scarica ora la tua checklist SEO gratuita.
We hate spam. Your email address will not be sold or shared with anyone else.
Tags:
,
No Comments

Post A Comment

nove + quattordici =