19 Mar Come diventare copywriter
In un precedente articolo abbiamo esaminato i motivi per cui è utile per un’azienda assumere questa figura professionale. Oggi, invece, voglio parlarti di come diventare copywriter! Anche se molti credono che sia facile e veloce diventare un ottimo scrittore di contenuti, in realtà le cose non stanno così. Ho letto un post di un autore che sostiene di guadagnare scrivendo (spero non al livello di come era scritto l’articolo) il quale spiegava come diventare copywriter in un giorno. Visto che questo non è possibile, vediamo come diventarlo nel giusto tempo!
Come diventare copywriter? Amando la scrittura
Che tu ci creda o no, se non ami scrivere difficilmente lo farai tutto il giorno! La passione per la scrittura è il motore che ti spinge a trasformare un’idea in parole. Come puoi sapere se sei appassionato di scrittura? È molto semplice: se non riesci a trattenerti dal mettere nero su bianco (anche digitalmente) ogni cosa che ti viene in mente allora ami scrivere. Personalmente, ho sempre scritto nel mio tempo libero e, spero non mi legga nessun professore del mio passato, anche nel tempo occupato dalla scuola! Ho cominciato con la poesia, in cui mi diletto ancora, ma mi sono impegnato molto su testi e temi di qualsiasi tipo.
Fare il copywriter può non sembrare un lavoro pesante perché tipicamente passi il tempo seduto al computer. Ma scrivere per 8-10 ore di fila, anche quando la creatività se ne è andata da un pezzo, non è facile! Chi vuole riuscire in questa professione deve avere molte qualità tra cui la passione per ciò che fa. Senza questa caratteristica, non è possibile diventare un professionista della scrittura per il web.
La situazione è “grammatica”
Ho preso in prestito una frase scherzosa ormai comune nonché il titolo di un libro di Andrea De Benedetti perché sottolinea un punto importante: la grammatica è fondamentale! In effetti, scrivere bene vuol dire anche scrivere tenendo conto delle regole della nostra lingua. Per questo dobbiamo conoscerla molto bene e imparare sia a rispettarla che a utilizzarla correttamente. Inoltre devi ricordarti che diventare copywriter significa essere la figura di riferimento per i contenuti testuali di un progetto.
Ricorda: la responsabilità della correttezza di ciò che è scritto è tua! Punto ancora più importante: la reputazione di un’azienda è influenzata dalla qualità di ciò che propone, compresa la pubblicità e i contenuti web. Cosa penseresti di un brand il cui sito è pieno di errori grammaticali e refusi?
Cinquanta sfumature di significato
Alcuni idiomi sono caratterizzati più di altri dall’ampiezza di significati che le espressioni e le parole hanno. Nel caso della lingua italiana, sappiamo bene di trovarci di fronte a un mostro sacro per la sua complessità grammaticale e semantica. Stai pensando che questo sia un ostacolo? In realtà è un vantaggio enorme! Abbiamo a disposizione un’infinità di possibilità espressive e, se impariamo a usarle, possiamo diventare copywriter eccellenti. Ovviamente dobbiamo stare attenti al registro che utilizziamo sulla base del target a cui ci rivolgiamo ma la versatilità è una caratteristica imprescindibile per un professionista della comunicazione.
Fare il copywriter è una vera e propria arte. Esiste una tecnica di scrittura per ogni contesto e devi saper scrivere in modo versatile se vuoi intraprendere questa strada. Conoscere bene la tua lingua e i suoi significati nascosti è fondamentale. Ciò che scriverai sui siti web non sarà ciò che scriverai sui social network anche se si tratterà dello stesso messaggio! Questo perché il modo in cui le parole vengono interpretate varia anche in base a dove vengono lette.
SEO: questa sconosciuta
Abbiamo parlato di come scrivere per le persone, ora dobbiamo parlare di come scrivere per i motori di ricerca. La SEO (Search Engines Optimization) è un insieme di tecniche che permette di scrivere testi ottimizzati, cioè facilmente rilevabili dai motori di ricerca. Ogni anno questo argomento meriterebbe una revisione perché motori come Google stanno imparando a valutare i contenuti scritti a un livello ben superiore alle semplici formule matematiche. Di conseguenza scrivere testi pieni di parole chiave in posizioni specifiche non è più sufficiente per essere indicizzati bene.
Come sempre, dobbiamo realizzare contenuti di qualità per attirare e interessare gli utenti, non le macchine! Però alcune regole restano e resteranno sempre valide come la scelta e l’utilizzo oculato di parole chiave nel testo, nei meta tags e nei titoli. Il nostro obiettivo dovrebbe “semplicemente” essere quello di scrivere contenuti di qualità per il pubblico e facilmente indicizzabili.
La ricerca della creatività
Comunicare significa esprimere un concetto. Questo concetto può essere un’idea, un pensiero o un sentimento quindi è necessario sviluppare la capacità di trasmettere un messaggio efficace attraverso gli strumenti comunicativi a disposizione. In Italia, come al solito, siamo indietro anche nella comunicazione pubblicitaria perciò ti invito a rivolgere lo sguardo alle tendenze del mercato estero (ad esempio quello statunitense). Con molta calma anche qui stiamo imparando l’importanza dello storytelling e della comunicazione emozionale ma le iniziative e azioni di marketing più interessanti vengono da fuori, quindi studia quelle!
Diventare un copywriter eccellente è un impegno costante e continuo, dunque esamina molto attentamente i migliori esempi di comunicazione efficace. La tua creatività è il tuo principale strumento, nutrilo perché sia sempre in buone condizioni e usalo per raggiungere gli obiettivi richiesti dal cliente.
Definire la tua professione
Le ipotesi sono due: o intraprendi una carriera come copywriter freelance o entri a far parte di un’agenzia pubblicitaria. Parliamo prima del secondo caso. Lavorare all’interno di un’agenzia significa essere membro di un team che collabora strettamente per raggiungere un obiettivo. Senza dubbio è stimolante! D’altra parte, molto probabilmente qualcuno sopra di te ha il potere di gestire il tuo lavoro e prendere decisioni creative. Inoltre sei legato ai progetti seguiti dal team e non puoi scegliere su cosa lavorare.
Essere un copywriter freelance ha diversi vantaggi. Puoi gestire il carico di attività e scegliere i progetti da seguire; solitamente chi si affida a te (soprattutto se si tratta di un’azienda) ti dà una certa libertà creativa. Come libero professionista, puoi anche collaborare con agenzie pubblicitarie che si appoggiano a esterni per i servizi di copywriting. Il rovescio della medaglia è che trovare clienti non è sempre facile quindi hai meno garanzie di un’entrata regolare!
Io ho iniziato direttamente come copywriter freelance e, nel corso del tempo, ho acquisito il portfolio e i risultati necessari per essere preso in considerazione da diverse realtà. Senza un notevole sforzo iniziale per crearmi un’immagine professionale, difficilmente avrei potuto lavorare con i clienti che oggi seguo regolarmente.
Tutto questo per dirti che… ci vogliono pazienza e impegno soprattutto se vuoi intraprendere la strada da libero professionista!
Come sono diventato un copywriter
Vorrei raccontarti come ho iniziato a fare questo lavoro. Non devi prenderlo per forza ad esempio di come diventare copywriter però sono certo che troverai spunti utili! Come già detto in un paragrafo precedente, a scuola scrivevo molto. Le mie doti erano apprezzate ma non avevo la minima idea che potessero avere un valore pratico quindi non ci ho mai fatto molto caso.
Qualche anno fa ho fatto uno stage presso un’azienda di arredamento. Il grafico che lavorava sui prodotti più di nicchia del marchio aveva una lunga esperienza come art director; nel periodo in cui ero in azienda, aveva iniziato la creazione di un catalogo particolarmente chic. Visto che mi piaceva il progetto, proposi di provare a buttare giù qualche testo emozionale. Il risultato piacque molto sia al grafico che alla titolare, quindi cominciai a scrivere testi anche per il sito web del marchio.
Al termine del mio periodo di lavoro in quell’azienda, mi colpì un’idea che mi era stata suggerita: la mia passione poteva trasformarsi in una professione. Non avevo la minima idea di cosa ciò volesse dire! Perciò cominciai a documentarmi e scoprii il mondo del marketing digitale e della creazione dei contenuti. Cercai di capire come diventare copywriter leggendo tutto quello che potevo. Infine mandai più di 50 richieste di collaborazione ad agenzie di Bologna e dintorni.
Solo una mi chiamò. Andai a fare un colloquio e iniziai una collaborazione sporadica che diventò sempre più continuativa, con il crescere delle mie competenze e delle necessità del cliente. Quella prima agenzia suggerì il mio nome ad altre due agenzie! Se nessuno mi avesse detto che ciò che sapevo fare poteva essere una professione, dubito che ora starei scrivendo questo articolo.
Spero che la mia esperienza ti sia utile e che i consigli su come diventare copywriter ti permettano di fare della tua passione un lavoro. Se i tuoi testi avranno le caratteristiche di cui abbiamo parlato, avranno un valore notevole: non farti sfruttare e lavora nelle giuste condizioni.
Grazie per avermi dedicato il tuo tempo e buona scrittura!
Pubblicato originariamente il 28 Marzo 2017
No Comments