Cosa fa realmente il social media manager? - Nelson Ferrigno
5
post-template-default,single,single-post,postid-5,single-format-image,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Cosa fa realmente il social media manager?

In questo articolo ti spiego cosa fa realmente il social media manager e quali sono le sue caratteristiche.

Cosa fa realmente il social media manager?

In un precedente articolo abbiamo parlato del social media marketing, un’attività fondamentale all’interno della strategia di ogni azienda. Come questo mestiere, anche la figura professionale che lo svolge spesso viene fraintesa o sottostimata. A volte il motivo è semplice: non si sa cosa realmente faccia il social media manager! Cerchiamo di scoprire cosa significa ricoprire questo ruolo, quali sono le competenze necessarie e le mansioni svolte.

 

La definizione di Social Media Manager

Chiediamo aiuto a Wikipedia anche in questo caso. Secondo l’Enciclopedia libera, il social media manager è la figura che

 

“si occupa principalmente di realizzare una strategia di comunicazione da mettere in atto sui principali social come Facebook, YouTube, Instagram, Twitter, ecc. Gli obiettivi di un Social Media Manager possono essere diversi, ad esempio migliorare la brand awareness, l’immagine di una azienda, aumentare le vendite di un prodotto e altro. Spesso si tratta di una persona laureata in scienze della comunicazione, oppure che abbia seguito dei corsi di formazione nell’ambito del web marketing.”

 

Questa definizione ci aiuta già a capire che il ruolo di cui parliamo include la conoscenza di diverse piattaforme, del marketing digitale e di strategie comunicative efficaci. Però possiamo andare più in profondità! Cominciamo a scoprire le competenze necessarie e spesso sottovalutate che ogni social media manager deve possedere.

 

Strategia

Le attività digitali efficaci si basano sempre su una strategia. Questa è una verità amara perché molti credono di poter semplicemente postare ogni tanto sui social per raggiungere risultati. Prima di svolgere qualsiasi compito operativo, il social media manager pianifica una strategia di marketing su misura. Definisce insieme al cliente gli obiettivi da raggiungere, i KPI (key performance indicators) da misurare e il budget disponibile.

Il passaggio successivo è la realizzazione di un calendario editoriale su base mensile che contiene le pubblicazioni e le azioni di marketing. Questo documento include i post per ogni piattaforma social, gli articoli del blog e spesso anche i periodi di advertising. Grazie al calendario editoriale il social media manager garantisce la regolarità degli interventi sui social network sia a livello temporale che strategico! In questa fase è molto importante coordinarsi bene con il reparto vendite per sostenere le reciproche attività e massimizzare l’impatto di eventi come il lancio di un prodotto.

Solitamente gli obiettivi di un social media manager sono tre: aumento della visibilità (brand awareness), raccolta di contatti (lead generation) e vendita (conversioni). Non sempre questi risultati sono richiesti insieme e molto dipende dal budget disponibile per advertising e creazione dei contenuti! Per nostra fortuna, le stesse piattaforme social ci danno l’opportunità di tracciare facilmente questi obiettivi. E questo aspetto positivo si riflette su un’altra caratteristica che esamineremo più avanti!

 

Copywriting

Il copywriter è una figura ben diversa da quella del social media manager. Ma, mentre il primo può occuparsi solamente della redazione di testi, il secondo deve possedere ottime competenze di scrittura per avere successo! Avresti mai detto che il copywriting fosse così utile anche nel social media marketing?

Rifletti su questo: un post sulla bacheca della pagina Facebook di un’azienda ha la stessa visibilità di un comunicato stampa. No, scherzavo! Ne ha molta di più. Cosa credi che accadrebbe all’immagine di un marchio se il social media manager pubblicasse post sgrammaticati o poco comprensibili? Scrivere correttamente trasmette professionalità, competenza e fiducia. Ciò non significa che il tono debba essere necessariamente molto serio!

Le doti di scrittura permettono al social media manager di adattare lo stile e il tono del messaggio a seconda del cliente. Inoltre sono molto utili sia nel caso delle pubblicazioni organiche che dell’advertising per convincere l’utente a compiere un’azione! Pensa a quanti post vedi ogni giorno nel tuo feed: per colpirti, oltre a contenuti visivi accattivanti, è necessario un testo interessante!

 

Creazione di contenuti

Questa competenza può sembrare scontata, in fondo il social media manager deve scrivere e pubblicare i post. Ma io non mi riferisco alla creazione di contenuti testuali! Parlo piuttosto dei contenuti multimediali: immagini, infografiche, video, podcast, ecc. Questi sono il vero cuore dei social network, lo strumento principale per catturare l’attenzione degli utenti.

Ogni piattaforma ha misure specifiche per immagine del profilo, immagine di copertina, immagine del post, Storia, annuncio pubblicitario e via dicendo. Chi gestisce le pagine deve saper ridimensionare i contenuti perché siano visualizzati correttamente! E per quanto riguarda la realizzazione di questi contenuti? A volte, se il budget lo permette, il social media manager collabora con fotografi, grafici e video-maker. Molto spesso si occupa personalmente di scattare foto, girare video e realizzare immagini!

I contenuti si inseriscono nel calendario editoriale come parte dei post. In alcuni casi sono un complemento ma spesso rappresentano la parte più importante della comunicazione social. Nel peggiore degli scenari, un social media manager deve coprire 52 settimane di pubblicazioni con contenuti multimediali realizzati personalmente e completati con il materiale già in possesso del cliente. Post-produzione, fotoritocco e montaggio video sono competenze ormai necessarie!

Per nostra fortuna, esistono diverse applicazioni gratuite che velocizzano la creazione di immagini e contenuti grafici di qualità. Dà un’occhiata a questo interessante articolo di Web Alchemy per saperne di più! E ricordati di utilizzare il più possibile il tuo smartphone per mantenere la comunicazione spontanea e veloce.

 

Customer service

Da quando le aziende sono approdate sui social network, gli utenti le contattano per trovare risposta alle loro domande. Spesso anche per lamentarsi! Gestendo le pagine aziendali, il social media manager spesso deve gestire anche le comunicazioni con i clienti. Questi ultimi a volte utilizzano Messenger o messaggi diretti per chiedere informazioni o lamentare disservizi; altre volte scrivono sul diario della pagina o commentano dei post. In casi del genere, la gestione del cliente può essere più complessa e delicata.

L’approccio alle attività di customer care sui social dipende da come l’azienda e il social media manager si sono organizzati. In molti casi alcuni dipendenti ricoprono ruoli nella pagina e possono intervenire per gestire questi eventi: una soluzione del genere ha il vantaggio di lasciare la risposta alle domande del cliente nelle mani di persone competenti interne all’azienda!

 

Advertising

La pubblicità a pagamento è una componente fondamentale della comunicazione sui social network. Esistono molti formati di annunci, diversi a seconda delle piattaforme e adatti a specifici target e contenuti. Le attività legate a questa parte del lavoro di un social media manager possono rendere il suo impegno così esclusivo da trasformarlo in una figura specializzata. Anche senza dedicarsi solamente all’advertising, è necessario imparare a creare campagne pubblicitarie efficaci e in grado di raggiungere gli obiettivi fissati!

La competenza nell’advertising è legata ad altre già esaminate. Un buon annuncio fa parte di una strategia più ampia, è scritto in modo persuasivo e include contenuti multimediali accattivanti! Per questo motivo, chi ha poca esperienza a volte fatica ad avvicinarsi alla pubblicità a pagamento per timore di sprecare denaro inutilmente.

Per riuscire a garantire buoni risultati, il social media manager deve conoscere profondamente i meccanismi della piattaforma su cui fa pubblicità. Non si tratta solo di decidere se utilizzare LinkedIn o Facebook (scelta comunque molto importante) ma anche di creare il giusto tipo di campagna e la tipologia di annuncio migliore per l’obiettivo da conseguire.

Come puoi sapere quali testi, immagini e pulsanti sono i migliori per il tuo pubblico? Con gli split test! Attraverso una sperimentazione ragionata, puoi cambiare elementi specifici dei tuoi annunci e scoprire quali hanno performance migliori. Le caratteristiche vincenti diventano il punto fermo mentre aspetti diversi vengono testati. Questo metodo permette al social media manager di creare annunci realmente interessanti ed efficaci per il pubblico selezionato!

 

Analisi

Prima o poi qualcuno alzerà la mano e chiederà: “Quali sono i risultati del tuo lavoro?”. Il social media manager può rispondere a questa domanda attraverso report periodici sulle attività e gli obiettivi raggiunti. Le stesse piattaforme social mettono a disposizione sezioni per l’analisi dei dati e le statistiche. Anche gli strumenti di social media management solitamente hanno uno spazio dedicato a report personalizzabili da esportare!

I dati da analizzare devono essere collegati agli obiettivi prefissati. Hai impiegato un mese di attività social per aumentare le vendite di un e-commerce? I Like sulla pagina Facebook non sono una metrica utile; le conversioni registrate dal Pixel durante la campagna pubblicitaria hanno tutta un’altra importanza! Un report mensile ben redatto aiuta il social media manager a mostrare i frutti del suo lavoro e permette al cliente di vedere facilmente i risultati raggiunti.

 

Siamo giunti alla fine di questo articolo. Spero ti sia piaciuto e che il ruolo del social media manager ti sia più chiaro! Vorresti continuare a sviluppare le tue competenze nel mondo del marketing digitale? Continua a seguire il mio blog e iscriviti alla newsletter!
Al prossimo articolo!

SCARICA LA CHECKLIST SEO GRATUITA
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Scopri i 5 modi per migliorare l'indicizzazione degli articoli e delle pagine del tuo sito web! Scarica ora la tua checklist SEO gratuita.
We hate spam. Your email address will not be sold or shared with anyone else.
No Comments

Post A Comment

undici + tre =