Cos'è realmente il Social Media Marketing? - Nelson Ferrigno
33
post-template-default,single,single-post,postid-33,single-format-image,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Cos’è realmente il Social Media Marketing?

Sapresti dire cos'è realmente il Social Media Marketing?

Cos’è realmente il Social Media Marketing?

La comunicazione pubblicitaria si evolve continuamente da molti anni. La sua caratteristica principale è la comparsa periodica di novità rivoluzionarie e il Social Media Marketing è stato una di queste. Attualmente è una realtà dei fatti, un elemento fondamentale per una strategia commerciale vincente. Eppure, la domanda “Cos’è realmente il Social Media Marketing?” mette in difficoltà molte persone! La confusione relativa a un aspetto così importante della comunicazione digitale ha diversi effetti spiacevoli sia per i professionisti del settore che per le aziende.

 

È importante sapere cos’è realmente il Social Media Marketing?

Assolutamente sì! Credo sia giusto essere chiari: il Social Media Marketing non è opzionale in un business. Ti potrà sembrare un concetto assolutista ma non è così perché qualunque realtà commerciale può usufruire dei suoi vantaggi. Inoltre capire cosa si cela dietro questo nome altisonante aiuta due categorie distinte ma collegate: coloro che vogliono diventare professionisti di questo settore e le aziende che hanno bisogno di questo servizio. Perché dico così?

L’idea di poter lavorare grazie ai social network ha attirato e attira tutti i giorni molte persone. Resta solo un’idea, però, perché trasformare le piattaforme di interazione in strumenti di vendita non è così immediato come sembra! Capire bene cos’è realmente il Social Media Marketing aiuta chi vuole intraprendere questa professione a sapere su cosa lavorare. Ma aiuta anche le aziende a valutare in modo consapevole questo tipo di servizio per capirne costi e benefici.

 

La definizione

Vediamo se la definizione “ufficiale” ci aiuta a capire realmente cos’è il Social Media Marketing. Secondo Wikipedia

“è quella branca del marketing che si occupa di generare visibilità su social media, comunità virtuali e aggregatori 2.0. Il Social Media Marketing racchiude una serie di pratiche che vanno dalla gestione dei rapporti online (PR 2.0) all’ottimizzazione delle pagine web fatta per i social media (SMO, Social Media Optimization).”

Mi sento di considerare questa definizione un po’ limitante. Il Social Media Marketing va ben oltre l’aumentare la brand awareness, è un vero e proprio strumento di vendita! E può generare contatti sia qualificati che profilati. Last but not least, si può integrare all’interno delle attività di customer care.

 

1. Strategie e pianificazione

Pensando a che cos’è realmente il Social Media Marketing, avresti mai detto che riguardasse innanzitutto le strategie commerciali? Eppure un’azienda non investirebbe mai tempo e denaro in un semplice passatempo. Quindi i social network devono essere trasformati in una fonte di reddito! Per farlo è necessario definire una precisa strategia basata sul tipo di business e sugli obiettivi del brand. Un macellaio e una software house condividono la stessa probabilità di generare visibilità e conversioni sulle piattaforme social, se utilizzano le giuste strategie!

Il punto di partenza per una buona pianificazione strategica sui social è il piano editoriale. Questo documento contiene la programmazione delle pubblicazioni e ti aiuta dare una forma alla tua strategia. Immagina di voler lanciare un prodotto a metà settembre: nel tuo piano editoriale potresti programmare post con trailer, anticipazioni, conti alla rovescia e molto altro per aumentare l’interesse verso il lancio. La pianificazione anticipata delle attività sui social network è il primo modo per garantire l’efficacia del tuo Social Media Marketing.

 

2. Creazione di contenuti

I social network sono nati come strumenti di interazione sociale. Escludendo LinkedIn, ogni altra piattaforma raccoglie utenti interessati principalmente a svagarsi e interagire. Ciò significa che difficilmente reagiscono positivamente a una comunicazione marcatamente pubblicitaria. Inoltre tutte le statistiche mai realizzate negli ultimi anni hanno dimostrato indiscutibilmente che i contenuti più apprezzati dal pubblico sono quelli multimediali. Cosa significa tutto ciò a livello pratico?

Una parte consistente del Social Media Marketing riguarda la creazione di contenuti testuali e visivi che risultino accattivanti per gli utenti. I testi dei post sono solo un aspetto del lavoro, il fulcro è l’utilizzo di immagini e video in grado di emozionare e colpire il pubblico. Spesso sono i social media manager a creare questi contenuti, a volte in autonomia e altre volte in collaborazione con altri professionisti. Attualmente investire sulla realizzazione di immagini e video è la scelta vincente per catturare l’attenzione e aumentare le vendite.

 

3. Social Listening ed Engagement

Le tue azioni sui social network producono reazioni da parte degli utenti. Alcune vengono chiamate Vanity Metrics e sono, ad esempio, i famosi “Mi piace” o le condivisioni. Ma commenti e conversazioni in giro per la rete sulla tua azienda o i tuoi prodotti sono dati non strutturati ben più difficili da controllare. Alcune piattaforme ti aiutano a gestire azioni di monitoraggio come l’utilizzo di specifici hashtag nei tweets di Twitter. In ogni caso, tenere d’occhio la reputation di un marchio attraverso il Social Listening ti aiuta a migliorare le strategie commerciali e il customer care.

Quando i tuoi contenuti piacciono agli utenti e li spingono a interagire, aumenta l’Engagement. Riconoscere l’importanza di questo elemento è fondamentale per capire cos’è realmente il Social Media Marketing! Più i post e i contenuti ricevono interazioni più si diffondono nei feed degli utenti e dei loro amici, aumentando esponenzialmente la copertura iniziale. Questo è il motivo per cui i social media manager si sforzano per creare materiale sempre più interessante, coinvolgente e inedito per il pubblico.

 

4. Advertising

L’advertising sui social network è un argomento molto controverso. Per alcuni è inutile, per altri è fondamentale! Fortunatamente la risposta a questo dilemma è semplice: l’advertising sui social è fondamentale perché vince sui contenuti organici. Però richiede un’attenta strategia basata sulla definizione dell’offerta, sulla scelta del pubblico e sulla resa grafica. A seconda della piattaforma, la pubblicità sui social può essere molto o poco costosa e avere un diverso target. Ad esempio, LinkedIn è un ottimo posto per un business B2B mentre Instagram è più adatto all’advertising B2C.

Anche se esistono figure specializzate esclusivamente nella gestione dell’advertising sui social, solitamente è il social media manager a occuparsi della pubblicità. Coordinare le strategie di comunicazione organica e a pagamento è il modo migliore per raggiungere più persone possibile e trasmettere un messaggio con efficacia. Inoltre l’advertising sui social network ti permette di compiere azioni di remarketing su visitatori del tuo sito o e-commerce per aumentare le probabilità di conversione!

 

5. Report e statistiche

Il Social Media Marketing richiede degli investimenti, anche se in quantità variabile. A differenza di quanto pensano molti scettici, è possibile quantificare facilmente il ROI (Return On Investment, ritorno sull’investimento) dei social media. Ed è un aspetto molto importante dell’attività del social media manager, il quale si occupa di produrre report dettagliati sulle attività e i risultati. Le piattaforme social hanno apposite sezioni di Analytics che aiutano a visualizzare rapidamente l’andamento dell’Engagement e delle conversioni legate alle azioni e ai post.

Dedicare alle statistiche il giusto tempo aiuta le aziende a capire quanto investire sui social network. Contemporaneamente permette ai social media manager di raffinare le loro strategie sulla base dei risultati e del tipo di pubblico. Nel caso dell’advertising, le statistiche sono uno degli strumenti principali per migliorare gli annunci e le proposte commerciali!

 

Eccoci alla fine di questo articolo! Ora che hai esaminato questi 5 aspetti, sapresti dire cos’è realmente il Social Media Marketing? Io direi di sì. E, se vuoi saperne di più, continua a seguire il blog!

Al prossimo articolo!

SCARICA LA CHECKLIST SEO GRATUITA
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Scopri i 5 modi per migliorare l'indicizzazione degli articoli e delle pagine del tuo sito web! Scarica ora la tua checklist SEO gratuita.
We hate spam. Your email address will not be sold or shared with anyone else.
No Comments

Post A Comment

diciannove − diciotto =