
16 Ott Manuale di scrittura creativa: tutti i segreti per scrivere bene
Finalmente posso darti una notizia per la quale ho aspettato a lungo: è uscito il mio manuale di scrittura creativa! Lo so, non ne ho parlato prima perché mi piaceva l’idea di mantenere questa pubblicazione una sorpresa. Questo libro rappresenta per me l’opportunità di esprimere tutto il mio amore per l’arte di scrivere condividendo ciò che so con altri. Perché dovresti leggerlo? Vediamo!
ACQUISTA ORA IL MANUALE SU AMAZON
Un manuale di scrittura creativa diverso dagli altri
Non ti nascondo che il mio libro non è certo una novità nel settore. Anche se non ne ho mai letti, conosco più di un manuale di scrittura creativa e sapevo che avrei trattato un argomento ampiamente affrontato. Cosa c’è di diverso, allora?
Innanzitutto sono partito dalle mie esperienze come scrittore professionista per realizzare questo manuale. Il background è diverso per ogni autore e il mio è quello di un copywriter che ogni giorno scrive decine di testi su qualunque argomento. Passo indifferentemente dai testi corporate di un sito sugli impianti dentali al catalogo emozionale di arredi di design alle descrizioni prodotto per un e-commerce di abbigliamento. Le caratteristiche principali richieste per questo lavoro? Fantasia e pianificazione. Casualmente le stesse necessarie per scrivere un romanzo!
A differenza di molti manuali, il mio libro cerca di trattare le regole in maniera “amichevole”. Ti piace l’idea di dover imparare forzatamente concetti e tecniche? Probabilmente no ed è normale, la natura umana spesso si mostra ribelle di fronte alle imposizioni. Con questo in mente, ho cercato di trasmettere le informazioni e le cose da imparare nel modo meno pesante possibile. Per ora non si è annoiato nessun lettore!
L’intento didattico
Per quanto sia leggero, il mio libro resta pur sempre un manuale di scrittura creativa e ha l’obiettivo di insegnare questa nobile arte! Troverai moltissimi esempi ed esercizi che ti aiuteranno a capire i concetti e metterli in pratica. Se dovessi restare colpito da alcuni estratti ma non riuscissi a trovarli in rete non ti preoccupare: dove non è indicato diversamente, ho scritto io gli esempi!
La maggior parte degli esercizi che troverai nel manuale contiene anche lo svolgimento. In questo modo puoi confrontare il tuo lavoro con il mio e vedere come un altro scrittore affronta lo stesso problema o la stessa consegna! Alcune sono particolarmente divertenti e sono pensate per mettere alla prova la tua capacità di adattamento. Altre sono sviluppate per farti esaminare le diverse angolazioni possibili per un passaggio!
Lo scrittore al centro
Nel mio manuale di scrittura creativa non ti parlo di come diventare un buon content writer o ghostwriter. Entrambe queste figure richiedono una certa “trasparenza” stilistica per essere realmente efficaci. L’argomento che affrontiamo, invece, è come imparare a scrivere bene opere letterarie! E l’opera letteraria, a differenza del testo di un sito o di un catalogo, deve principalmente intrattenere.
Troverai diversi paragrafi dedicati alla scoperta della tua natura di autore. Secondo il mio modo di vedere la scrittura creativa, l’arma più potente in tuo possesso è la tua personalità ed è proprio la carta che devi giocare! Sforzati di fare uscire te stesso durante le esercitazioni e cerca di riconoscere i tuoi tratti distintivi.
Leggendo il mio manuale di scrittura creativa, apprenderai le tecniche e gli strumenti che ti permetteranno di creare il tuo stile personale. Preoccupati di essere genuino e di lasciare fluire le tue emozioni, la pianificazione e le nozioni teoriche ti aiuteranno a incanalarle nel modo migliore!
La struttura
Il libro è diviso in quattro macro aree, da leggere e studiare una dopo l’altra per acquisire le competenze e le nozioni fondamentali. Questa è la sua struttura:
Più bravi grazie alla scrittura creativa!
La prima sezione è dedicata alla scoperta delle tue caratteristiche di autore e delle principali sfide offerte da questa attività. Poi l’attenzione si sposta sulle principali tecniche di scrittura come il narratore e la focalizzazione. Infine tratta argomenti organizzativi come la preparazione del materiale.
Gli elementi di scrittura creativa
La seconda parte prende in esame i principali elementi di un racconto: personaggi, dialoghi, ambientazione e titolo.
Diversi generi di scrittura creativa
La terza area del libro analizza alcuni esempi di scrittura creativa come i romanzi, i racconti brevi e le sceneggiature.
Questione di stile
L’ultima parte si concentra sull’analisi di stili famosi e la creazione di un’identità personale visibile nella scrittura.
Come puoi notare, ci sono molti aspetti da scoprire e imparare ma sono organizzati secondo una sequenza logica ed è consigliabile procedere linearmente nella lettura.
A chi si rivolge questo libro
Come hai potuto vedere, gli argomenti trattati sono molti. Il mio manuale di scrittura creativa è pensato per tutti coloro che condividono con me questa grande passione e vogliono approfondire gli elementi necessari per scrivere bene! Non ci sono prerequisiti, sono richiesti soltanto amore per la scrittura e sensibilità.
Sono convinto che ci siano molti spunti utili anche per professionisti della creazione di contenuti testuali. Talvolta abbiamo l’opportunità di lavorare su progetti particolari e mettere in campo un potenziale espressivo altamente creativo è sicuramente un elemento vincente! Io per primo, lavorando sia come copywriter che come ghostwriter, ho potuto mettere in pratica su progetti commerciali molte delle tecniche affrontate nel libro.
Spero che questo manuale di scrittura creativa ti piaccia e ti aiuti a trovare la tua strada letteraria! Da parte mia, non posso che augurarti di trarre la massima soddisfazione possibile dalle tue opere e aspetto un tuo feedback sul libro. Buona scrittura creativa!
No Comments